Descrizione
EscursionismoQuesto affascinante itinerario ad anello parte da Campione del Garda, una delle 18 frazioni che compongono il comune di Tremosine sul Garda, e si sviluppa nella valle formata da torrente San Michele toccando la frazione Prabione di Tignale e le frazioni Cadignano e Pregasio di Tremosine.
Lasciamo l’auto nel parcheggio sotto la chiesa di Campione del Garda (74 m s.l.m.) e, costeggiando il retro di quello che era il cotonificio Vittorio Olcese, raggiungiamo il principio del sentiero sulla sponda destra del torrente San Michele.
Seguendo il segnavia 266 si inizia subito salire grazie ad alcuni gradini che portano velocemente in quota. Dopo poco si affianca una condotta forzata che dava energia allo stabilimento Olcese e che ora permette di produrre corrente elettrica. Si raggiunge una galleria scavata nella roccia, la si attraversa, e poco dopo si incontra un bivio; noi rimaniamo sul lato destro del torrente seguendo il numero 266.
In 1,30h raggiungiamo la prima tappa del nostro percorso: Prabione (540m s.l.m.). Entriamo nell’abitato e, puntando a nord, svoltiamo a destra su via Bezzecca. Ora seguiamo il sentiero 204 in direzione Pontesel (290 m s.l.m.).
Il Pontesel (2,15h dalla partenza), in italiano ponticello, è un arco di pietra che attraversa il torrente San Michele. Lo raggiungiamo con un sentiero in discesa che attraversa il bosco lungo il versante destro della valle di San Michele. Questo antico ponte unisce i due lati della valle in un punto in cui il torrente ha scavato una profonda fenditura nella roccia fino a creare una suggestiva forra. L’ambiente è reso ancora più affascinante grazie alla presenza di un sottobosco rigoglioso, dove si riconosce la presenza di molte felci, tipiche degli ambienti umidi.
Superato il ponte si riprende la ripida salita in direzione di Tremosine; ora ci troviamo sul versante sinistro della valle. Raggiungiamo per prima la località Prione (500m s.l.m.) e poi attraverso alcuni terrazzamenti coltivati a vite arriviamo (3h dalla partenza) a Cadignano (502 m s.l.m.). Da qui proseguendo sulla provinciale (in inverno pochissimo trafficata) si giunge a Pregasio (478m s.l.m. a 3,20h dalla partenza).
E’ da poco passato il mezzogiorno e l’ora e la fame sono quelle giuste per decidere di fermarci a rifocillarci. Conclusa la pausa riprendiamo il cammino. Attraversiamo la frazione fino a vedere la chiesa di San Marco, la affianchiamo sul lato destro prendendo via Lò ed iniziando così la discesa verso campione. Il sentiero 267 è a tratti esposto e ripido, perde quota velocemente portandoci a livello del torrente San Michele. Superiamo il corso d’acqua su un ponticello di ferro e ci ricongiungiamo al sentiero dell’andata (266), da qui in poco tempo siamo all’auto (4,30h dalla partenza).
Scheda tecnica
10/03/2019
Chiesa di Campione del Garda
540mt
E
(Vai a legenda)500mt
Salita: 3.20h
Totale: 4.30h
(Tempo in salita riferito all'arrivo a Pregasio)
AndreaStefano
Note
Itinerario interessante consigliato soprattutto nel periodo freddo dell’anno considerando l’altitudine non elevata. Diversi gli ambienti che è possibile apprezzare lungo il percorso: roccia, bosco, bosco umido, piccoli centri abitati e terrazzamenti coltivati a vite ed ulivo.
Traccia
Scarica traccia GPX

















