logologologologo
  • Home
  • Le nostre uscite
  • Blog
  • Mappa
  • Contatti
  • Corna Trentapassi e Monte Guglielmo da Vello

    Prealpi Bresciane

    VediTutte
    navigation-down
Condividi:||

Descrizione

Escursionismo

Vista la giornata dal meteo incerto decidiamo di mettere un po' di km e dislivello nelle gambe sulla montagna di casa di noi bresciani, il Guglielmo.

La partenza è a Vello, dove parcheggiamo una macchina appena fuori dalla galleria; appunto "una" macchina perché la seconda l'abbiamo lasciata poco prima a Zone, nei parcheggi vicino al centro sportivo.

Da Vello (200mt) ci incamminiamo lungo il sentiero 263, seguendo le indicazioni per la Vertical. In poco meno di due ore superiamo i 1000mt di dislivello che ci separavano dalla cima della Corna Trentapassi (1244mt).

Breve pausa tra le nubi per mangiare un boccone e ci rimettiamo in cammino. Scendiamo lungo il sentiero 205 fino al Forcellino del Zuf (1050mt) dove svoltiamo decisamente a sinistra, seguendo le indicazioni per la Croce di Zone (900mt, 0.45h dalla Trentapassi), su comodo sentiero nel bosco. Proseguiamo ora su strada sterrata, sentiero 207, fino a raggiungere Malga Aguina (1170mt, 3.45h). Abbandonata la strada, la pendenza aumenta e punta la prossima tappa, le Tredici Piante, un capanno di caccia).

Proseguiamo oltre e, sempre su sentiero 207, guadagniamo continuamente quota fino a raggiungere Punta Caravina (1850mt, 5.15h).

Le nubi incombono sul sentiero in cresta, che passa dal Dosso Pedalta, così noi optiamo per il sentiero 201 che in mezz'oretta ci permette di raggiungere il Rifugio Almici (1865mt, 5.45h).

Seguendo la strada di sassi dietro al rifugio, in breve raggiungiamo il Redentore e la statua di Paolo VI (1948mt, 6.00h).

Dopo una meritata pausa iniziamo a scendere. Rientriamo al Rifugio Almici, dove imbocchiamo il sentiero 227. In mezz'oretta passiamo da Malga Palmarusso di Sotto (1600m), poi dalla Cascina Casentiga (1400m), infine, passando dal Bosco degli Gnomi, raggiungiamo il paese di Zone (700m) e la nostra seconda macchina (1.45h dalla cima).

Il piano era scendere di nuovo a Vello in macchina..peccato che le chiavi della seconda macchina sono rimaste nella macchina a Vello!

Dopo una birretta al bar del paese cominciamo a scendere lungo la strada, confidando nella bontà di qualche automobilista per un passaggio. Fortunatamente dopo una mezz'oretta di discesa è passata la navetta Zone-Marone. Da Marone, a piedi, torniamo a Vello percorrendo i due km di strada lungolago.

logo-relievesegui l'itinerario in 3D

Scheda tecnica

Data

10/05/2025

Partenza

Vello (BS)

Altitudine max

1948mt

Difficoltà

EE

(Vai a legenda)
Dislivello

2150mt

Tempo

Salita: 6.00h

Totale: 7.45h

Attrezzatura

FPL presenti

Stefano
Matteo

Note

Dislivello e sviluppo (23km) la rendono un'uscita impegnativa dal punto di vista fisico, ma non esagerato visto la comodità dei sentieri che si percorrono sia in salita (a parte la vertical) sia in discesa. Non avendo trovato info sul trasporto pubblico avevamo optato per le due macchine, o almeno ci abbiamo provato; probabilmente il servizio navetta è la scelta migliore (passa ogni 40 minuti). Bellissimi i sentieri, a parte il tratto sterrato tra la Croce di Zone e Malga Aguina, meno frequentati rispetto alle altre vie sul Guglielmo.

Gallery

Clicca su un'immagine per aprire la galleria

Traccia

Scarica traccia GPX
MarkerMarker
+−
Leaflet | Maps © Thunderforest, Data © OpenStreetMap contributors
QUOTA E DISTANZA
0.65km1.84km3.20km4.46km5.73km7.42km8.65km10.01km11.44km12.89km14.38km15.88km17.26km18.91km20.40km22.17km0500100015002000

Ti potrebbe interessare
  • Monte Guglielmo e Punta Almana - Anello da Inzino

    Monte Guglielmo e Punta Almana - Anello da Inzino

    Prealpi Bresciane
  • Monte Guglielmo da Zone (bosco degli gnomi)

    Monte Guglielmo da Zone (bosco degli gnomi)

    Prealpi Bresciane
  • Monte Guglielmo da Passabocche

    Monte Guglielmo da Passabocche

    Prealpi Bresciane
Attenzione! Le informazioni riportate, i tempi e le difficoltà sono personali e valutate secondo le competenze dei partecipanti al gruppo "Fret per el let". Pertanto, considerati gli oggettivi pericoli in montagna, Freddoperilletto.it non si ritiene responsabile in alcun modo delle salite altrui. Prima di effettuare un'escursione, si consiglia di reperire altre informazioni più sicure e rapportarle al proprio livello di preparazione.
v.2.1.7 - © 2025 Francesco Bianchi
  • info@freddoperilletto.it
Tutto il materiale pubblicato è di proprietà di Freddoperilletto.it. Ogni utilizzo non autorizzato costituirà una violazione del diritto d'autore e sarà suscettibile di denuncia alle competenti autorità.

0.00km