Descrizione
FerrateRealizzata dai ragazzi dell'Associazione di Santa Croce, la nuova via ferrata "Il nido dei Santacroce" è stata inaugurata nel 2022 e consente di raggiungere la Corna Maria. Fa parte di un progetto in divenire per collegare con un unico sentiero alcune cime della zona.
Da San Pellegrino Terme, saliamo alla frazione Santa Croce e lasciamo la macchina nel parcheggio vicino alla chiesa parrocchiale.
Proseguiamo sulla strada asfaltata, seguendo le numerose indicazioni per la ferrata. Il sentiero prosegue nel bosco e dopo circa 35/40 minuti siamo alla "zona di vestizione": ci prepariamo e proseguendo a sinistra, troviamo l'attacco della ferrata.
Dopo un primo breve tratto attrezzato, il sentiero torna "camminabile" ma molto ripido fino alla base del tratto di ferrata più impegnativo. La paretina è verticale e leggermente strapiombante, ma ricca di appigli naturali e artificiali per mani e piedi. L'arrivo su una piccola cengia è protetto da alcune reti.
Poco più avanti scendiamo con una scaletta e poi con qualche metro a sbalzo (ma sempre ben attrezzato) fino al caratteristico ponte sospeso. Dopo una sosta obbligatoria per immortalare la panoramica traversata, riprendiamo il sentiero tra facili roccette.
Superato l'ultimo breve spigolo verticale attrezzato, raggiungiamo su pendio erboso la cima della Corna Maria (1057mt, 0.45h dall'attacco).
La giornata è limpida e ci godiamo il sole ammirando le cime innevate a nord (tra cui spicca il Pizzo Arera) e tutta la valle a sud.
Per la discesa si segue il cavo che scende in direzione sud-est fino a un bivio: a sinistra si può decidere di compiere la salita al Pizzo Rabbioso e chiudere un giro ad anello. Noi teniamo la destra per Santa Croce e in breve siamo al bivio dell'attacco della ferrata.
Percorriamo il sentiero nel bosco e allunghiamo un tratto di strada asfaltata per raggiungere il bar del paese e goderci una meritata birretta.
Scheda tecnica
15/02/2023
Frazione Santa Croce, San Pellegrino Terme (BG)
1057mt
MD
(Vai a legenda)400mt
Salita: 1.30h
Totale: 2.15h
(0.45h l'avvicinamento; 0.45h la via ferrata, 0.45h la discesa.)
Caschetto, imbrago, kit ferrata
FrancescoMatteo
Note
La via è breve ma divertente. Alcuni passaggi richiedono attenzione e un minimo di esperienza, ma nel complesso è facile. È percorribile tutto l'anno, ma probabilmente da evitare in estate data la bassa quota.