logologologologo
  • Home
  • Le nostre uscite
  • Blog
  • Mappa
  • Contatti
  • Il nido dei Santacroce - Via ferrata alla Corna Maria

    Prealpi Orobie

    VediTutte
    navigation-down
Condividi:||

Descrizione

Ferrate

Realizzata dai ragazzi dell'Associazione di Santa Croce, la nuova via ferrata "Il nido dei Santacroce" è stata inaugurata nel 2022 e consente di raggiungere la Corna Maria. Fa parte di un progetto in divenire per collegare con un unico sentiero alcune cime della zona.

Da San Pellegrino Terme, saliamo alla frazione Santa Croce e lasciamo la macchina nel parcheggio vicino alla chiesa parrocchiale.

Proseguiamo sulla strada asfaltata, seguendo le numerose indicazioni per la ferrata. Il sentiero prosegue nel bosco e dopo circa 35/40 minuti siamo alla "zona di vestizione": ci prepariamo e proseguendo a sinistra, troviamo l'attacco della ferrata.

Dopo un primo breve tratto attrezzato, il sentiero torna "camminabile" ma molto ripido fino alla base del tratto di ferrata più impegnativo. La paretina è verticale e leggermente strapiombante, ma ricca di appigli naturali e artificiali per mani e piedi. L'arrivo su una piccola cengia è protetto da alcune reti.

Poco più avanti scendiamo con una scaletta e poi con qualche metro a sbalzo (ma sempre ben attrezzato) fino al caratteristico ponte sospeso. Dopo una sosta obbligatoria per immortalare la panoramica traversata, riprendiamo il sentiero tra facili roccette. 

Superato l'ultimo breve spigolo verticale attrezzato, raggiungiamo su pendio erboso la cima della Corna Maria (1057mt, 0.45h dall'attacco).

La giornata è limpida e ci godiamo il sole ammirando le cime innevate a nord (tra cui spicca il Pizzo Arera) e tutta la valle a sud.

Per la discesa si segue il cavo che scende in direzione sud-est fino a un bivio: a sinistra si può decidere di compiere la salita al Pizzo Rabbioso e chiudere un giro ad anello. Noi teniamo la destra per Santa Croce e in breve siamo al bivio dell'attacco della ferrata.

Percorriamo il sentiero nel bosco e allunghiamo un tratto di strada asfaltata per raggiungere il bar del paese e goderci una meritata birretta. 

logo-relievesegui l'itinerario in 3D

Scheda tecnica

Data

15/02/2023

Partenza

Frazione Santa Croce, San Pellegrino Terme (BG)

Altitudine max

1057mt

Difficoltà

MD

(Vai a legenda)
Dislivello

400mt

Tempo

Salita: 1.30h

Totale: 2.15h

(0.45h l'avvicinamento; 0.45h la via ferrata, 0.45h la discesa.)

Attrezzatura

Caschetto, imbrago, kit ferrata

FPL presenti

Francesco
Matteo

Note

La via è breve ma divertente. Alcuni passaggi richiedono attenzione e un minimo di esperienza, ma nel complesso è facile. È percorribile tutto l'anno, ma probabilmente da evitare in estate data la bassa quota.

Video

Gallery

Clicca su un'immagine per aprire la galleria

Traccia

Scarica traccia GPX
QUOTA E DISTANZA
0.03km0.41km0.79km1.20km1.59km1.97km2.36km2.77km3.24km3.63km4.03km4.42km4.83km5.23km5.65km6.08km6.49km6.90km7.39km7208008809601040

Ti potrebbe interessare
  • Pizzo Arera

    Pizzo Arera

    Prealpi Bergamasche
  • Monte Alben e Cima della Croce

    Monte Alben e Cima della Croce

    Prealpi Bergamasche
Attenzione! Le informazioni riportate, i tempi e le difficoltà sono personali e valutate secondo le competenze dei partecipanti al gruppo "Fret per el let". Pertanto, considerati gli oggettivi pericoli in montagna, Freddoperilletto.it non si ritiene responsabile in alcun modo delle salite altrui. Prima di effettuare un'escursione, si consiglia di reperire altre informazioni più sicure e rapportarle al proprio livello di preparazione.
v.2.1.7 - © 2025 Francesco Bianchi
Privacy Policy
  • info@freddoperilletto.it
Tutto il materiale pubblicato è di proprietà di Freddoperilletto.it. Ogni utilizzo non autorizzato costituirà una violazione del diritto d'autore e sarà suscettibile di denuncia alle competenti autorità.

720