Descrizione
EscursionismoApprofittando delle vacanze estive, decidiamo di passare una notte sulle Alpi Marittime, una zona del tutto nuova per noi. La meta prescelta è il Rifugio Emilio Questa, nella Valle Gesso.
Partiti in mattinata da Brescia passiamo da Cuneo e da Borgo San Dalmazzo fino ad arrivare in località Terme di Valdieri ed infine, seguendo i cartelli con le indicazioni del rifugio, al parcheggio a pagamento alla fine della strada asfaltata.
Ci incamminiamo sulla carrareccia che risale la valle in direzione ovest a fianco di un torrente. La traccia alterna tratti di carrozzabile ad altri su sentiero ed in poco più di un'ora ci conduce fino al Piano del Valasco, una bellissima piana verde dove scorre l'omonimo torrente e dove si trova il Rifugio Valasco, una volta reale casa di caccia dei Savoia.
Proseguiamo sulla mulattiera a fianco del rifugio, attraversiamo il torrente grazie ad un solido ponte in legno e più avanti, nei pressi di un larice secolare (2000mt, 2.00h dalla partenza), imbocchiamo il sentiero sulla sinistra seguendo le indicazioni sui cartelli per il rifugio.
La pendenza sul sentiero aumenta leggermente e con numerosi tornanti ci conduce fino al rifugio in poco più di un'ora.
Alle spalle del rifugio il bel lago naturale delle Portette, limpidissimo, dove possiamo ammirare il riflesso delle cime che ci separano dalla Francia.
La mattina seguente, dopo aver fatto colazione con calma, lasciamo il rifugio e, dirigendoci verso nord, dopo qualche saliscendi raggiungiamo in circa una mezz'oretta un altro bel lago naturale, il Lago del Claus (2339mt).
Dopo una breve pausa riprendiamo il sentiero ed in un'altra mezz'oretta, sempre dopo alcuni saliscendi, raggiungiamo un secondo lago, Valscura Inferiore (2265mt).
Vista la bella giornata e l'invitante prato verde sulla sponda ne approfittiamo per un bel riposino al sole.
Terminata la pausa riprendiamo la discesa lungo la mulattiera che in un'oretta e mezza, passando dal larice secolare incontrato in salita il giorno precedente, ci conduce fino al Rifugio Valasco, dove ci attende un buon pranzo.
Visto che "panza piena cerca riposo" approfittiamo dei bei prati verdi della piana a fianco del torrente per goderci ancora un po' di sole.
Terminata la pennichella scendiamo fino al parcheggio in poco più di un'ora lungo il sentiero percorso in salita.
Scheda tecnica
12/08/2023
Terme di Valdieri (CN)
2388mt
E
(Vai a legenda)1000mt
Salita: 3.15h
Totale: 5.45h
MariachiaraMatteo
Note
Una bella vallata, frequentata ma non affollata, contornata da molte alte cime con creste aguzze e ripidi canaloni. Numerosi ed affascinanti sono i laghi naturali, alimentati probabilmente dalle copiose nevicate che colpiscono le alpi marittime durante la stagione invernale. Il rifugio è in una posizione fantastica, domina l'intera valle e le acque limpide del lago delle Portette sono un richiamo per un fresco tuffo. Il rifugio (non aspettatevi un hotel) è ben gestito da Marco e dalla sua famiglia, ottimo il pane che sforna tutti i giorni personalmente appena fuori dal rifugio. Oltre alle due classiche camerate da rifugio è possibile anche pernottare in una Yurta, la tipica tenda delle steppe dell'Asia centrale, oppure in diverse capannine 2 posti in legno dove, grazie ad un pannello in policarbonato, è possibile ammirare il cielo stellato. Ultima cosa non da poco è la possibilità di usufruire della doccia gratuitamente, fredda ma comunque sempre disponibile.
Traccia
Scarica traccia GPX

















