Descrizione
EscursionismoApprofittando di un weekend al mare d'inverno, raggiungiamo Portovenere per una camminata lungo il Sentiero Bonatti, un giro ad anello realizzato dal CAI La Spezia e dedicato al grandissimo alpinista nel novembre 2021, in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa.
Il sentiero ha inizio in piazza Bastreri, la piazza principale del paese. Le indicazioni da seguire sono quelle del sentiero numero 1 o AVG in direzione Campiglia.
La partenza è subito in salita: si risale la lunga scalinata a fianco delle mura del castello.
Terminata la scalinata una breve sosta è d'obbligo per ammirare il panorama verso la sottostante chiesa di San Pietro e le sue scogliere a picco sul mare.
Inizia ora il vero sentiero, che, mantenendo sempre una buona pendenza, si lascia alle spalle il castello inoltrandosi nel bosco. Dopo circa mezz'ora di cammino raggiungiamo un bivio, noi prendiamo a sinistra il sentiero 516 seguendo le indicazioni per il forte Muzzerone ignorando quindi quelle per l'omonimo rifugio.
Proseguiamo per altri 30 minuti fino a raggiungere un bel punto panoramico nelle vicinanze di alcune antenne e ripetitoi. Da qui è ben visibile il vicino forte e le sottostanti pareti per l'arrampicata. In altri 5 minuti di cammino siamo al forte, dove termina il tratto in salita.
Il forte purtroppo è tutta zona militare e quindi non è possibile accedervi.
Iniziamo la discesa seguendo per una cinquantina di metri la strada asfaltata che scende dal forte; poi giriamo a destra lungo il sentiero 518. Il sentiero scende verso est puntando il golfo di La Spezia.
Proseguiamo la discesa fino al bivio col sentiero 517 che imbocchiamo girando a destra, seguendo le indicazioni per il bivio 519 che in breve raggiungiamo e seguiamo fino a tornare nella piazza di Portovenere.
Scheda tecnica
12/03/2022
Portovenere (SP)
325mt
E
(Vai a legenda)320mt
Salita: 1.00h
Totale: 2.00h
MariachiaraMatteo
Note
Per parcheggiare a Portovenere è sconsigliato usare il parcheggio interrato all'ingresso del paese, costoso e piccolissimo: meglio sfruttare i parcheggi lungo la discesa verso il paese o quelli lungo la salita per uscirne. Prendetevi un attimo per godervi il panorama dalla pietra vicino ai ripetitori, dal forte purtroppo la visuale è un po' limitata. Bella la discesa, dove dopo una prima parte nel bosco, si passa tra alcuni muretti tipici dei terrazzi liguri con l'intero golfo di La Spezia in bella vista. Terminato il sentiero è doverosa la visita alla tomba dove sono sepolti il grande Walter e la compagna Rossana.
Traccia
Scarica traccia GPX

















