Descrizione
AlpinismoDa Castione della Presolana risaliamo la strada fino all'omonimo passo, dove parcheggiamo nell'ampio spiazzo di fronte agli impianti.
Ci incamminiamo lungo il sentiero 315-316 che inizialmente risale per il bosco, per poi uscirne nei pressi della Baita Cassinelli (1600mt, 0.45h).
Proseguiamo oltre la baita seguendo il sentiero 315 ora roccioso, in direzione della Cappella Savina. All'altezza del Bivacco Clusone e della cappella, che non raggiungiamo, pieghiamo decisamente a destra imboccando il sentiero 328 per il Passo Visolo (1.45h).
Seguiamo fedelmente il sentiero, senza farci ingannare da alcuni ometti alla nostra sinistra che conducono all'attacco di alcune vie d'arrampicata e raggiungiamo un tratto attrezzato con alcune catene.
Scesi i primi metri di catene, ci ritroviamo all'interno del Canale Bendotti, la nostra via di salita alla prima vetta di giornata (2.15h).
Risaliamo quindi lungo il canale guidati dai numerosi bolli rossi. Nel primo tratto la traccia da seguire si trova sulla destra del canale e l'arrampicata è semplice e mai esposta. Arrivati nei pressi di una lapide, ci spostiamo sul lato sinistro del canale e siamo costretti a salire una prima parete verticale con qualche passaggio più impegnativo.
Superata questa prima difficoltà continuiamo a salire alternando tratti camminabili ad altri di semplice arrampicata, fino a raggiungere una seconda paretina più ostica, anche se aggirabile sul lato sinistro, ma su un tratto abbastanza esposto.
Dopo quest'ultima paretina le difficoltà vanno scemando ed in pochi minuti raggiungiamo la bella croce di vetta della Presolana Centrale (3.30h, 2517mt).
Ad ovest ci godiamo il panorama sulla più alta Presolana Occidentale e la sua croce; a est invece studiamo la cresta che ci condurrà fino alla Presolana Orientale.
Dopo un breve spuntino riprendiamo il cammino per la seconda cima di giornata.
La cresta che seguiamo, sempre abbastanza esposta, è un continuo saliscendi, con tratti camminabili ed altri di semplice disarrampicata.
Dopo circa 20 minuti ci troviamo sopra a una parete verticale di 7-8 metri; individuati un paio di anelli da calata, decidiamo di scendere in sicurezza con una corda doppia.
Scendiamo ancora un semplice canalino roccioso e ci ritroviamo sulla pietraia di un grosso canale. Risaliamo la pietraia e ci portiamo sull'altro lato del canale. In questo tratto i bolli scarseggiano e perdiamo un po' la traccia. Proseguiamo su una paretina con delle roccette gradinate e dal punto più alto vediamo finalmente la croci della Presolana Orientale, che raggiungiamo in pochi minuti (2490mt, 1.15h dalla Centrale).
Giusto il tempo della foto di rito e, dalla croce di legno, cominciamo a scendere lungo la cresta, in direzione della Bocchetta di Visolo. La cresta presenta passaggi di semplice disarrampicata, ma sempre da affrontare con attenzione.
Dalla bocchetta, risaliamo in 5 minuti il breve sentiero fino alla bella croce piramidale del Monte Visolo (2370mt, 0.45h dalla Orientale).
Finalmente possiamo rilassarci, goderci un buon pranzetto ed ammirare il panorama che la bellissima giornata ci ha concesso.
Iniziamo la discesa lungo il comodo sentiero 316, che in poco più di un'oretta ci porta fino alla Baita Cassinelli dove ci aspetta una fresca e meritata birretta.
Dalla baita, torniamo alla macchina riprendendo lo stesso sentiero seguito in salita.
Scheda tecnica
18/09/2022
Passo della Presolana (BG)
2517mt
PD-
(Vai a legenda)1300mt
Salita: 5.30h
Totale: 7.15h
(3.30h Centrale; 4.45h Orientale; 5.30h Visolo)
Caschetto, corda (almeno 20mt), imbrago
AndreaMatteo
Note
L'arrampicata lungo il canale Bendotti è impegnativo: presenta brevi tratti-paretine che potrebbero essere un II+, alcuni anche aggirabili, ma su tratti più esposti. Sono comunque presenti numerosi anelli da calata, utilizzati da chi normalmente scende lungo il canale, utili anche per un'eventuale veloce assicurazione in salita. Il tratto di cresta tra la Centrale e la Orientale è da affrontare con attenzione, niente di complicato, a parte la parete verticale che abbiamo sceso in doppia. Sul lato sinistro della parete è presente uno stretto canale probabilmente più semplice da disarrampicare in caso non si opti per una doppia. Lungo la cresta di discesa dalla Orientale è necessario attraversare un canale; noi, per ridurre i rischi, l'abbiamo passato velocemente visto la caduta di rocce che ci ha di poco preceduto. Bellissima uscita dal sapore alpinistico in un ambiente roccioso e severo, caratteristico di tutta la Presolana.
Traccia
Scarica traccia GPX

















