Descrizione
FerrateLa ferrata Corna delle Capre di trova nel massiccio del Monte Guglielmo, sulla sponda bresciana del lago d’Iseo.
Saliti verso Zone, appena arrivati al paese, a destra, in prossimità di una chiara indicazione della ferrata, parte una strada sterrata, che in auto, salendo vari tornanti, permette di arrivare molto vicini all’attacco della ferrata, indicata con un evidente cartello.
Parcheggiamo ad una quota intono ai 1000mt. Il sentiero pianeggiante, passa sotto la parete del Corno delle Capre, fino a raggiungere una strana baita ricavata sotto la parete: a destra della stessa parte evidente il cavo d’acciaio della via ferrata, itinerario della giornata (0.15h dalla partenza).
La parete si presenta subito per come è: praticamente verticale, molto esposta, ma ben arrampicabile. Quando non sono presenti appigli evidenti, sono state aggiunte numerose staffe che permettono il superamento dei passaggi più complessi.
La via si sviluppa in verticale lungo la parete, con qualche breve traverso sia verso destra sia verso sinistra. La chiodatura è fitta, permettendo un ottimo livello di sicurezza, ma uno scalare leggermente più lento per il cambio di moschettoni.
Dopo circa 1.20h la via si addolcisce, fino a diventare un sentiero che ci conduce in cima con facili gradoni.
La vetta (1330mt circa), non regala la classica soddisfazione del raggiungimento della cima, in quanto non è altro che un’anticima delle montagne ben più alte del gruppo del Guglielmo che vediamo davanti a noi.
Foto di rito e proseguiamo lungo la traccia che gira veloce a sinistra della parete appena scalata. Il primo tratto di discesa è subito una paretina di 5-6 mt, verticale ed attrezzata, che è bene se possibile percorrere ancora con kit e imbrago.
Scesa questa prima porzione, il sentiero continua molto ripido nel bosco, non segnalatissimo. In meno di 30 minuti intersechiamo il sentiero che dalla partenza della ferrata Corna delle Capre porta alla ferrata Corna del Bene.
Noi proseguiamo a sinistra ed in meno di 15 minuti, superata la baita sotto la parete, raggiungiamo la macchina.
Scheda tecnica
30/07/2023
Zone (BS)
1333mt
D
(Vai a legenda)330mt
Salita: 1.45h
Totale: 2.30h
(1.30h per la sola ferrata)
Caschetto, imbrago, kit ferrata
EdoardoAndreaCarloMatildePietroAmelia
Note
La ferrata non presenta difficoltà tecniche estreme, grazie anche alla presenza di numerose staffe, ma la forte esposizione e la verticalità sono costanti per tutta la parete. Ferrata nel complesso gratificante, da fare in mezza giornata a meno che la si voglia concatenare con la vicina Ferrata Corno del Bene. In questo caso scesi dalla prima e arrivati all’incrocio con il sentiero proseguire a destra fino alla partenza della seconda.
Traccia
Scarica traccia GPX

















