Descrizione
EscursionismoLa partenza per l'uscita odierna è il bel paese di Limone sul Garda. Lasciata l'auto in un parcheggio gratuito (qui le indicazioni), ci incamminiamo su strada in direzione dell'Hotel Europa.
A sinistra dell'hotel una rampa ci porta all'inizio del sentiero "vertical" 136, il "Senter de Le Greste".
Il sentiero è ripido e presenta anche alcuni tratti attrezzati, qualche semplice passaggio con cavo, un risalto con alcune staffe metalliche e altri con corde fisse, comunque mai tecnicamente difficili.
Durante questo primo tratto troviamo molti balconi naturali dove vale la pena ogni tanto soffermarsi per godere del panorama sul sottostante lago di Garda, con il Monte Baldo a fare da sfondo.
Entrati in un bosco raggiungiamo un bivio (680mt, 1.15h): a sinistra il sentiero 137 per rientrare a Limone, a destra invece prosegue il senter de le greste.
In questo secondo tratto il sentiero alterna tratti ripidi (alcuni ancora attrezzati) ad altri più pianeggianti, con alcuni bei passaggi su creste aeree. In circa 1.00h dal bivio siamo alla prima cima di giornata, cima Mughera (1161m, 2.15h dalla partenza).
Breve pausa sui tavoli da picnic appena sotto la cima e ci rimettiamo in marcia seguendo stavolta le indicazioni del sentiero 130.
Il sentiero, una comoda sterrata con qualche saliscendi, ci porta in circa 20 minuti fino alla chiesetta del Passo Rocchetta. Da qui iniziano le creste di Reamol, un bel sentierino in leggera discesa sul fil di cresta che costeggia le pareti rocciose. Dopo circa 1.00h arriviamo alla Bocca dei Larici (881mt) e, aggirando una baita recentemente ristrutturata, in pochi minuti siamo sulla panoramica e frequentata Punta Larici (907mt, 3.30h dalla partenza).
Grazie alla bella giornata il panorama sul lago e sul Baldo è spettacolare, inoltre spostandoci su una roccia a nord della punta possiamo ammirare al meglio anche la parte alta del lago con Riva, Torbole e le verticali pareti dell'Altissimo.
Iniziamo la discesa tornando alla Bocca dei Larici e ripercorriamo a ritroso un centinaio di metri del sentiero fatto in salita. Al termine di una recinzione giriamo a sinistra seguendo le indicazioni per Limone del sentiero 122.
Il sentiero scende ripidamente in un ambiente molto suggestivo, proprio sotto le verticali pareti rocciose che cadono verso il lago. In un'oretta e mezza circa terminiamo la discesa e siamo finalmente al livello del lago...la macchina però è ancora lontana. Attraversata la strada gardesana ci immettiamo sulla ciclopedonale che collega Limone a Riva del Garda, naturalmente teniamo la destra in direzione Limone, che raggiungiamo dopo alcuni saliscendi.
Infine dal lungolago risaliamo alcune belle vie del centro, già popolate di turisti, fino a raggiungere di nuovo l'Hotel Europa e poi la macchina.
Scheda tecnica
01/04/2023
Limone sul Garda (BS)
1161mt
EE
(Vai a legenda)1100mt
Salita: 3.30h
Totale: 5.30h
FrancescoMatteo
Note
La salita fino a cima Mughera è impegnativa, sono pochi i tratti in cui poter rifiatare. La ripidità, unita alla bassa quota ed all'esposizione sud-est lo rendono un sentiero ideale da percorrere nelle mezze stagioni. I tratti attrezzati non sono difficili, ma serve attenzione vista la verticalità della salita. Anche la discesa è da affrontare con la dovuta attenzione: il sentiero è ripido e molto scivoloso. Un consiglio: sfruttate una bella giornata per godere appieno del panorama che il lago di Garda può regalare. Abbiamo lasciato l'auto nel parcheggio gratuito di via Tamas, a circa 1km dall'hotel: eventualmente comunque ci sono dei parcheggi a pagamento meno distanti.
Traccia
Scarica traccia GPX

















