Descrizione
EscursionismoRaggiunto Saviore svoltiamo a sinistra in via Pian della Regina e la risaliamo. Arrivati alla fine della strada lasciamo la macchina nei parcheggi a fianco della strada.
Ci incamminiamo sulla carrareccia seguendo le indicazioni per Malga Casentia. Incontriamo prima una zona Picnic attrezzata per poi proseguire alternando tratti di bosco ad altri disboscati, probabilmente per tentare di arginare il problema bostrico.
Dopo 0.40h di buon passo raggiungiamo Malga Casentia (1850mt). Abbandonata finalmente la carrareccia cominciamo a salire il sentiero dietro la malga. Dopo pochi minuti raggiungiamo un bivio: a sinistra il sentiero 115 per il Pian della Regina; noi proseguiamo a destra sul 116 verso il Monte Marser.
Usciti dalla vegetazione, a circa 2100mt di quota, attraversiamo un tratto di grossi massi per poi proseguire di nuovo per prati. La traccia non è marcata: anche i segni bianco-rossi non sono troppo evidenti ma con un minimo di attenzione individuamo il sentiero per risalire sul versante sinistro della montagna. E ci godiamo anche un po' di fresco grazie all'ombra delle pareti rocciose.
Terminato il tratto su prato proseguiamo prima per grossi massi e poi per roccette e sfasciumi. Scendiamo qualche metro in un canale e riprendiamo a salire fino a raggiungere la cresta che in breve ci conduce fino alla grande croce di vetta (2.15h, 2775mt).
Il panorama dalla cima è grandioso: a sud l'innevata conca del Re di Castello, a nord tutto il gruppo dell'Adamello.
Per la discesa seguiamo lo stesso sentiero della salita, in 1.15h siamo di nuovo a malga Casentia, che sfruttiamo per un veloce pranzetto. Infine in un'altra mezz'ora raggiungiamo la macchina.
Scheda tecnica
29/06/2024
Saviore dell'Adamello (BS)
2775mt
EE
(Vai a legenda)1400mt
Salita: 2.15h
Totale: 4.00h
Matteo
Note
Come il vicino e più frequentato Pian della Regina, la cima è un vero è proprio balcone dove godere appieno del panorama sul gruppo dell'Adamello. La salita tecnicamente non è difficile, però il dislivello, la scomodità del sentiero ed alcuni tratti poco tracciati la rendono un'uscita per escursionisti esperti. Da non sottovalutare la discesa dalla cima fino al rientro nella vegetazione. Cima poco frequentata: le poche firme sul libro di vetta ne sono la testimonianza, ottima per chi volesse godersi una giornata lontano da sentieri più battuti. La salita è stata fatta in solitaria, senza molte pause. Quindi i tempi della relazione sono ridotti. I tempi corretti potrebbero essere 3.00h per la salita e 2.30h in discesa.
Traccia
Scarica traccia GPX




















