logologologologo
  • Home
  • Le nostre uscite
  • Blog
  • Mappa
  • Contatti
  • Pizzo del Diavolo della Malgina da Valbondione

    Alpi Orobie

    Tutte le uscite
    navigation-down
Condividi:||

Descrizione

Escursionismo

Risaliamo la Val Seriana fino a Valbondione, dove acquistiamo il gratta e sosta al bar del paese. Saliamo ancora un paio di minuti di macchina e parcheggiamo poco prima della località Grumetti (980mt).

Ci incamminiamo lungo il sentiero 305B che in breve si immette sulla sterrata del 305. 

Passiamo la stazione di partenza della funicolare e proseguiamo fino al bivio col 305A. Abbandoniamo il comodo sentiero ed imbocchiamo questo breve ma ripido tratto che in mezz'oretta spunta nelle vicinanze del Rifugio Curò (1915mt, 1.30h).

Proseguiamo, quasi in piano, costeggiando il lago artificiale del Barbellino. Al termine del lago, poco prima di arrivare al Rifugio Barbellino, seguiamo il sentiero 310 alla nostra sinistra, con indicazioni per il Lago della Malgina (2340mt, 3.00h). Tenendoci alla sinistra del lago, seguiamo alcuni segni ed ometti, prima con un semicerchio verso destra e poi verso sinistra, costeggiando la lunga conca, fino a portarci alle pendici della cima.

Affrontiamo un breve ripido camino, aiutandoci con le mani per superare qualche semplice tratto di arrampicata. Passato il camino in breve siamo in cima (2926mt, 4.15h).

Per la discesa optiamo per un giro ad anello, scendendo lungo la Valmorta. Superato un primo tratto ripido, dove è necessaria un po' di attenzione, il cammino si fa più comodo. Passiamo nei pressi del Lago inferiore di Valmorta (2150mt), fino a raggiungere la diga del Lago del Barbellino. 

Scesi nella conca sotto la diga, siamo costretti a risalire una cinquantina di metri sul versante opposto, per riprendere il sentiero che, costeggiando il lago, ci conduce di nuovo al rifugio, dove ne approfittamo per un buon piatto di casoncelli (2.30h dalla cima).

Per la discesa, evitiamo il tratto ripido e seguiamo la comoda e più lunga stradina che in circa 1.15h ci riporta di nuovo alla macchina.

logo-relievesegui l'itinerario in 3D

Scheda tecnica

Data

03/08/2025

Partenza

Valbondione (BG)

Altitudine max

2926mt

Difficoltà

EE

(Vai a legenda)
Dislivello

2000mt

Tempo

Salita: 4.15h

Totale: 7.30h

Attrezzatura

FPL presenti

Matteo
Enrico
Fabio
Eugenio
Luca

Note

Uscita impegnativa, dal lungo sviluppo (25km) e con molto dislivello, compensata però dalla comodità dei sentieri percorsi, a parte il tratto tra il lago della Malgina e la cima e la prima mezz'oretta in discesa. Bellissimo il panorama sui vicini giganti orobici, Gleno, Recastello e Coca e sul gruppo del Bernina. La zona è molto frequentata, viste le numerose possibili mete, nel weekend se volete trovare un parcheggio comodo il consiglio è di essere a Valbondione prima delle 7. Controllate bene anche le date di apertura delle cascate del Serio, visto l'affollamento e l'apertura della diga, che potrebbe impedire il passaggio sul sentiero di rientro dalla Valmorta.

Gallery

Clicca su un'immagine per aprire la galleria
Ti potrebbe interessare
  • Pizzo Coca

    Pizzo Coca

    Alpi Orobie
  • Pizzo del Diavolo di Tenda

    Pizzo del Diavolo di Tenda

    Alpi Orobie
  • Monte Aga dal Rifugio Longo

    Monte Aga dal Rifugio Longo

    Alpi Orobie
Attenzione! Le informazioni riportate, i tempi e le difficoltà sono personali e valutate secondo le competenze dei partecipanti al gruppo "Fret per el let". Pertanto, considerati gli oggettivi pericoli in montagna, Freddoperilletto.it non si ritiene responsabile in alcun modo delle salite altrui. Prima di effettuare un'escursione, si consiglia di reperire altre informazioni più sicure e rapportarle al proprio livello di preparazione.
v.2.1.10 - © 2025 Francesco Bianchi
Privacy Policy
  • info@freddoperilletto.it
Tutto il materiale pubblicato è di proprietà di Freddoperilletto.it. Ogni utilizzo non autorizzato costituirà una violazione del diritto d'autore e sarà suscettibile di denuncia alle competenti autorità.