Descrizione
EscursionismoEntrati a Bondo, nei pressi del monumento ai caduti, abbandoniamo la strada principale e scendiamo agli impianti sportivi (campo da calcio e tennis). Teniamo la sinistra e seguiamo le indicazioni per Malga Gavardina (1380mt).
La stradina asfaltata prosegue per circa 5km fino alla malga; è presente solo un breve tratto di ciottolato, transitabile senza problemi da qualsiasi autovettura un po' alta.
Lasciata la macchina nei pressi del tornante poco prima della malga, ci incamminiamo lungo la strada che risale la valle.
Dopo circa 15 minuti, seguiamo una freccia su una pietra che ci permette di evitare la carrareccia e risalendo un ripido prato ci porta a Malga Casinot (1670mt), passando nel bosco.
Superiamo il prato a fianco della malga e poi il sentiero inizia a salire ripido a tornanti fino alla Bocca d'Ussol (1878mt, 0.50h), un passo sul fil di cresta dove è presente una chiesetta letteralmente scavata nella roccia, in ricordo dei caduti della guerra. Il tricolore sventola all'esterno, per non dimenticare chi ha combattuto in difesa del nostro territorio.
Proseguiamo sullo stupendo sentiero roccioso in cresta. Con qualche sali e scendi e un po' di attenzione in alcuni passaggi (niente di difficile) raggiungiamo la croce di Cima Gavardina (0.20h dalla bocca, 1.20h dalla macchina con passo spedito).
Ci godiamo il panorama a 360° (il Carè Alto spicca su tutti) e dopo una breve pausa ritorniamo dallo stesso percorso.
Scheda tecnica
03/07/2022
Malga Gavardina, Bondo (TN)
2047mt
E
(Vai a legenda)700mt
Salita: 1.20h
Totale: 2.15h
FrancescoDavide
Note
Giro veloce ma molto appagante su un panoramico sentiero di cresta. Volendo allungare il tragitto, è possibile continuare la cresta verso altre vicine cime come il Doss della Torta o il Monte Altissimo.
Traccia
Scarica traccia GPX

















