Descrizione
AlpinismoLo Zuccone Campelli è il massiccio montuoso che contorna a semicerchio la parte superiore dei Piani di Bobbio. Il lato occidentale è caratterizzato da imponenti pareti a tratti dolomitiche.
La partenza della nostra escursione è dal parcheggio degli impianti sciistici di Ceresola di Valtorta. Iniziamo prendendo la stradina innevata che ci conduce al Rifugio Lecco. Nostro malgrado il percorso intercetta le piste da sci che dobbiamo necessariamente attraversare, ma che fortunatamente non sono troppo affollate.
In 1.45h siamo al rifugio e davanti a noi si apre la corona delle cime che compongono i Campelli.
Indossiamo i ramponi e ci inoltriamo sulla traccia che entra nella vallata, le pareti rocciose dello Zuccone si ergono davanti a noi maestose e verticali. Raggiungiamo in mezz’ora dal rifugio la base del Canalone dei Camosci. Indossiamo anche il caschetto e estraiamo la piccozza dallo zaino per cominciare la salita.
La neve è caduta ormai da tempo e la traccia è più che definita; l’ascesa è abbastanza verticale ma sempre agevole. In poco meno di mezz’ora il canalone è risalito. Giriamo verso sinistra in direzione della nostra meta percorrendo il bel sentiero tracciato in cresta. Quasi al termine del cammino bisogna superare un intaglio nella cresta rocciosa attrezzato con catene.
Raggiungiamo la cima del Dente dei Campelli (2161mt) a quasi tre ore dalla partenza. La giornata è stupenda e il panorama sulle Orobie non è da meno.
Dopo la foto di rito, accanto alla croce, decidiamo di raggiungere anche la cima dello Zuccone di Pesciola (2094mt).
Ci incamminiamo sulla stessa via dell’andata ma questa volta, dopo avere intercettato l’arrivo del Canalone dei Camosci, continuiamo sul bellissimo sentiero in cresta. In venti minuti dalla prima cima raggiungiamo la seconda con il Cristo degli Alpini. Da qui, stando sempre in cresta, raggiungiamo in direzione ovest l’ultima propaggine dei Campelli dove ci aspetta la statua di una madonnina. Per toccare quest’ultimo cucuzzolo (20 minuti dallo Zuccone di Pesciola) il sentiero scende fino all’imbocco del Canalone della Madonnina per poi risalire. Nel tratto in discesa il sentiero si fa verticale ed attrezzato con catene.
Dopo una breve sosta accanto alla madonnina torniamo sui nostri passi e imbocchiamo il Canalone della Madonnina e raggiungiamo il rifugio Lecco ed infine per la stessa via dell’andata torniamo all’auto.
Scheda tecnica
29/01/2022
Ceresola, Valtorta (BG)
2161mt
F
(Vai a legenda)800mt
Salita: 3.00h
Totale: 5.00h
Piccozza, ramponi, caschetto
MatteoAndreaFrancesco
Traccia
Scarica traccia GPX

















