Descrizione
EscursionismoArrivati nella frazione di Lenzumo, seguiamo i cartelli per il Rifugio Pernici. La strada è stretta ma sempre ben asfaltata e finisce in un comodo parcheggio. Noi decidiamo di proseguire ancora per un breve tratto sterrato e parcheggiamo proprio nei pressi di Malga Trat.
Imbocchiamo il sentiero 403 che si inoltra nel bosco a fianco della malga; in circa 20 minuti raggiungiamo la Bocca di Trat (1581mt).
Proseguiamo in direzione nord, sul sentiero 420. Dopo circa 15 minuti incontriamo il bivio per la Mazza di Pichea che ignoriamo (la saliremo al ritorno) e affrontiamo qualche sali scendi nella neve, prestando attenzione ai tratti ghiacciati.
Arrivati a una piccola selletta al sole, facciamo una breve pausa prima di affrontare l'ultimo tratto. Inizialmente il sentiero è roccioso e ripido a zig-zag, poi aggira tra prati una rotonda sommità. Un folto branco di camosci scorrazza liberamente, incurante dei numerosi schioppi dei cacciatori.
Ora ci aspetta la panoramica cresta: restiamo il più alto possibile, così da evitare anche quei pochi centimetri di neve accumulati con la prima nevicata della stagione. Un mucchio di pietre e un paletto di ferro ci segnalano l'arrivo in vetta al Corno di Pichea (2138mt, 2.00h circa dalla partenza).
Il vento gelido tira forte: decidiamo di goderci il fantastico panorama scendendo un pezzetto sotto la cima. La vista spazia dal vicino Cadria al gruppo Carè Alto e Cà Vento; il Monte Tofino e tutte le Dolomiti fin dove lo sguardo può arrivare; e poi il gruppo del Baldo con l'Altissimo e il Lago di Garda.
Per il rientro ripercorriamo il sentiero di salita, facendo una rapida puntata alla Mazza di Pichea. Per arrivare alla croce si affrontano 7-8 metri di sentiero attrezzato con cavo metallico, mai particolarmente esposto e senza difficoltà particolari.
Foto di rito e poi giù fino alla Bocca di Trat passando da un'improbabile scorciatoia (molto ripida e scivolosa, sconsigliata).
Da qui seguiamo la strada sterrata che arriva alla Malga. (2.00h dalla cima).
Scheda tecnica
19/11/2023
Malga Trat, Ledro (TN)
2138mt
E
(Vai a legenda)600mt
Salita: 2.00h
Totale: 4.00h
TeresaNicolaFrancescoMatteo
Note
Bella escursione nella Val Concei, dal dislivello contenuto ma che regala molta soddisfazione. Attenzione se affrontata d'inverno: la cresta può risultare molto esposta, quindi come sempre ramponi nello zaino. Dal Corno di Pichea si può continuare la cresta, abbassandosi di un centinaio di metri, per poi salire al Monte Tofino, l'elevazione più alta di questo gruppo delle Alpi di Ledro.
Traccia
Scarica traccia GPX




















